Ciclo di lavoro
Il ciclo di lavoro è articolato nel sguente modo:
- Cesto dove inserire i particolari da trattare;
- Zona del lavaggio;
- I pezzi che si trovano nel cestello vengono lavati con una rampa con ugelli;
- L'operatore può regolare il ciclo di lavaggio con il temporizzatore;
- L'acqua di lavaggio si riscalda di circa 50°C tramite resistenza elettrica;
- Nella parte inferiore della macchina, dove è contenuta una soluzione di acqua e detergenti, si trova anche il filtro a cartuccia;
- La soluzione di acqua e detergenti, viene aspirata da una pompa centrifuga, viene filtrata e infine viene mandata sul particolare da lavare tramite rampa con ugelli;
- Il cestello ruota per reazione in funzione dell'inclinazione delle rampe di lavaggio; è necessario controllare sempre che la velocità del cestello non superi le 10/15 rotazioni al minuto per non danneggiare i particolari da trattare;
- Occorre prestare sempre molta attenzione all'apertura del coperchio per estrarre i particolari;
- La rotazione del cestello avviene tramite un motoriduttore frizionato che mantiene i giri costanti, indipendentemente dal carico;
- E' inoltre presente un disoleatore a disco per il recupero dell'olio non emulsionabile;
- Il funzionamento del disoleatore è automatico.